Vitigno bianco

Il Bianchello è un vitigno a bacca bianca autoctono delle Marche, noto per la produzione di vini freschi, eleganti e di piacevole bevibilità. Il profilo aromatico è caratterizzato da note delicate di fiori bianchi, mela verde, agrumi e leggere sfumature erbacee o mandorlate. Al palato si distingue per la sua freschezza, la spiccata acidità e un corpo snello che valorizza la bevuta. Il sorso risulta armonico, spesso con un finale piacevolmente sapido e leggermente amaricante.

La zona di produzione principale è la provincia di Pesaro e Urbino, in particolare lungo la Valle del Metauro, dove il Bianchello viene vinificato soprattutto nella denominazione Bianchello del Metauro DOC.

I vini sono tendenzialmente giovani e da consumare entro pochi anni dalla vendemmia, ma possono presentare buona complessità aromatica. Si producono sia versioni secche che spumantizzate, caratterizzate da freschezza e leggerezza.

Gli abbinamenti consigliati includono antipasti delicati, piatti a base di pesce, crostacei, carpacci di pesce, fritture leggere e formaggi freschi. Ottimo anche con zuppe di legumi o piatti di verdure primaverili, grazie alla sua acidità che pulisce il palato.

Le regioni principali del vitigno Bianchello

Nessuna regione trovata per il vitigno Bianchello.