Vitigno rosso

Il Brugnola è un vitigno a bacca rossa autoctono della Valtellina, in Lombardia, spesso conosciuto come una delle varietà minori che affiancano il Nebbiolo (localmente chiamato Chiavennasca) nei tradizionali vini valtellinesi. Il profilo aromatico del Brugnola si caratterizza per note floreali delicate di viola e rosa, accompagnate da sentori fruttati di ciliegia matura e prugna, con leggere sfumature speziate e un accenno di erbe aromatiche. Al palato, offre una buona freschezza acida, tannini morbidi e una struttura equilibrata, risultando elegante e di media persistenza.

Le sue principali zone di coltivazione si concentrano in Valtellina, specialmente nei comuni di Teglio e Sondrio, dove viene utilizzato soprattutto nei blend dei rinomati Valtellina Superiore e Sforzato di Valtellina.

Il Brugnola dà origine a vini rossi di medio corpo, spesso affinati in legno, che si distinguono per la loro finezza ed attitudine all’invecchiamento. Gli abbinamenti gastronomici consigliati includono arrosti di carni bianche o rosse, selvaggina da piuma, formaggi stagionati locali come il Bitto e piatti della tradizione valtellinese quali i pizzoccheri e la bresaola.

Le regioni principali del vitigno Brugnola

Nessuna regione trovata per il vitigno Brugnola.