Vitigno bianco

Il Tocai Friulano, oggi chiamato ufficialmente semplicemente “Friulano” e noto come “Tuchì” nella zona del Garda, è un vitigno autoctono a bacca bianca che si distingue per il suo profilo aromatico fine e complesso. Al naso regala sentori di fiori di campo, mandorla fresca, mela verde, pera e lievi note erbacee. Al palato, il Friulano si contraddistingue per la freschezza e l’equilibrio, con una buona acidità e un finale tipicamente mandorlato, spesso arricchito da una piacevole sapidità minerale.

Le principali regioni di coltivazione sono il Friuli-Venezia Giulia, in particolare le DOC Collio, Colli Orientali del Friuli e Grave, con una piccola produzione anche nelle valli del Garda lombardo, dove il vitigno è conosciuto come Tuchì. I vini ottenuti sono prevalentemente secchi, freschi e di medio corpo, ma esistono interpretazioni più strutturate, anche con brevi affinamenti in legno.

Ideale come aperitivo, il Friulano si abbina alla perfezione con prosciutto crudo di San Daniele, piatti a base di pesce, risotti alle erbe, formaggi freschi e carni bianche delicate, esaltando le caratteristiche delle materie prime locali.

Le regioni principali del vitigno Tocai Friulano (Tuchì)

Nessuna regione trovata per il vitigno Tocai Friulano (Tuchì).