L’Incrocio Terzi N.1 è un vitigno autoctono lombardo, creato dal prof. Riccardo Terzi nei primi anni del Novecento attraverso l’incrocio tra Barbera e Cabernet Franc. Dal profilo aromatico intenso e complesso, si riconoscono note di frutti rossi maturi come ciliegia e mora, integrate da sentori erbacei, spezie dolci e un leggero accenno vegetale tipico del Cabernet. Al palato presenta una buona struttura, tannini morbidi e una freschezza equilibrata che sostiene una piacevole persistenza gusto-olfattiva.

Le principali zone di coltivazione si concentrano nella provincia di Bergamo, in particolare nell’area dei Colli Bergamaschi, dove il vitigno trova le condizioni ideali per esprimersi al meglio.

L’Incrocio Terzi N.1 viene vinificato prevalentemente come vino rosso secco, a volte elevato in botte per esaltare la complessità aromatica e arricchire la struttura. Alcune interpretazioni prevedono brevi affinamenti in acciaio per mantenere intatta la freschezza fruttata.

Perfetto in abbinamento con arrosti di carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati e piatti tipici della cucina bergamasca, accompagna bene anche primi piatti saporiti come risotti e paste al ragù.

Le regioni principali del vitigno Incrocio Terzi N.1

Nessuna regione trovata per il vitigno Incrocio Terzi N.1.