La Rossola Nera è un vitigno a bacca rossa tradizionalmente coltivato in Lombardia, in particolare nella Valtellina, dove trova un ambiente ideale grazie ai terrazzamenti e al clima alpino. Dal punto di vista aromatico, la Rossola Nera offre un bouquet caratterizzato da note di frutti di bosco, ciliegia matura e una leggera speziatura che ricorda pepe nero e cannella, spesso accompagnata da sottili sentori floreali e di sottobosco. Al palato si presenta con buona freschezza e tannini moderati, mostrando un corpo medio e un finale piacevolmente sapido.
I vini prodotti con Rossola Nera sono prevalentemente rossi secchi, talvolta utilizzati in blend insieme al Nebbiolo (localmente chiamato Chiavennasca) per conferire maggiore vivacità e complessità ai vini della Valtellina. In purezza, questo vitigno regala vini armonici, di pronta beva, benché siano interessanti anche le versioni leggermente affinate che acquisiscono eleganza e struttura.
Gli abbinamenti consigliati includono salumi e formaggi locali, come la bresaola della Valtellina o formaggi semistagionati, oltre a piatti tipici di montagna quali pizzoccheri, risotti ai funghi o selvaggina leggera. Il suo profilo fresco e fruttato lo rende versatile anche con antipasti e carni bianche arrosto.