Vitigno rosso

L’Ormeasco è un vitigno autoctono della Liguria, in particolare della zona dell’Alta Valle Arroscia, nella provincia di Imperia. Geneticamente affine al Dolcetto piemontese, l’Ormeasco si distingue tuttavia per le sue caratteristiche uniche, forgiate dal terroir ligure. Al naso, offre un bouquet raffinato con note di frutti rossi maturi come ciliegia e prugna, sentori floreali di violetta e leggere sfumature speziate che ricordano il pepe nero e il sottobosco. Al palato si contraddistingue per freschezza, spiccata sapidità e tannini morbidi, che lo rendono equilibrato e piacevolmente persistente. L’Ormeasco viene vinificato sia in versione secca che come Ormeasco di Pornassio Superiore e anche come rosato (Sciac-tra), esprimendo grande versatilità. Gli abbinamenti ideali includono piatti tipici della cucina ligure come paste condite con sughi di carne, torte salate, formaggi giovani, ma si sposa perfettamente anche con carni bianche e salumi locali. Va servito leggermente fresco per esaltarne la vivacità e l’eleganza aromatica.

Le regioni principali del vitigno Ormeasco

Nessuna regione trovata per il vitigno Ormeasco.