Vitigno bianco

Il Scimiscià è un raro vitigno autoctono coltivato principalmente nella regione ligure, in particolare nell’area del Tigullio, nella provincia di Genova. Si distingue per un profilo aromatico fine e intrigante: al naso si percepiscono delicate note floreali, sentori di frutta a polpa bianca, agrumi, erbe mediterranee e lievi sfumature minerali. Al palato si presenta fresco, vivace e ben equilibrato, con una piacevole sapidità e una struttura elegante che valorizza le sue caratteristiche di leggerezza e bevibilità.

I vini prodotti con Scimiscià sono prevalentemente bianchi secchi, talvolta vinificati in purezza, che esprimono una tipicità significativa grazie alle condizioni climatiche e al suolo della Riviera Ligure. Si distinguono per la loro freschezza, la buona acidità e un finale persistente, capaci di offrire un’ottima rappresentazione del territorio.

Gli abbinamenti enogastronomici ideali includono piatti a base di pesce, crostacei, frutti di mare, verdure fresche, insalate estive, torte salate liguri e formaggi freschi. Accompagna perfettamente piatti della tradizione locale come la focaccia genovese e le trofie al pesto, valorizzando la cucina mediterranea grazie alla sua leggerezza e complessità aromatica.

Le regioni principali del vitigno Scimiscià

Nessuna regione trovata per il vitigno Scimiscià.