La Bianchetta Genovese è un vitigno a bacca bianca autoctono della Liguria, noto per la sua grande adattabilità ai territori collinari e all’influenza marina. Dal punto di vista aromatico, si distingue per note floreali delicate, spesso accompagnate da sentori di frutta a polpa bianca come mela e pera, oltre a leggere sfumature di agrumi. Al palato, i vini ricavati da Bianchetta Genovese presentano una struttura agile, con una freschezza vivace e una piacevole sapidità che richiama l’ambiente marino di origine; il finale è tipicamente secco e leggermente ammandorlato.
Le principali aree di coltivazione sono situate nelle provincie di Genova e La Spezia, in particolare nel comprensorio del Golfo del Tigullio e della Val Polcevera. I vini prodotti sono prevalentemente bianchi secchi, talvolta vinificati anche in assemblaggio con altre varietà locali. Caratteristici sono gli stili freschi, immediati, pensati per essere degustati giovani.
In abbinamento gastronomico, la Bianchetta Genovese si sposa perfettamente con piatti a base di pesce, frutti di mare, focaccia genovese e torte salate liguri come la torta pasqualina. Ottima anche in accompagnamento a antipasti freschi e primi piatti leggeri della tradizione mediterranea.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata