Il Montefiascone, noto anche come Grechetto, è un vitigno a bacca bianca profondamente radicato nella tradizione enologica dell’Italia centrale, in particolare nel Lazio e in Umbria. Il profilo aromatico di questo vitigno si distingue per note di frutta a polpa bianca come pera e mela, accompagnate da sentori floreali delicati, sfumature di erbe aromatiche e leggere percezioni di mandorla al finale. Al palato, i vini prodotti da Montefiascone sono caratterizzati da una freschezza vibrante, una buona struttura e una piacevole mineralità, sostenuta da una moderata acidità che li rende equilibrati e persistenti.
Le aree di coltivazione più rinomate includono i dintorni del Lago di Bolsena e la zona di Orvieto, dove contribuisce alla produzione di vini bianchi DOC di grande personalità. Il Montefiascone viene vinificato tipicamente in purezza o in assemblaggio, dando vita a vini freschi e giovani, ma anche a versioni più complesse, talvolta affinate in legno.
Gli abbinamenti gastronomici consigliati spaziano da antipasti delicati, piatti a base di pesce, crostacei, carni bianche, fino a formaggi freschi e zuppe leggere, esaltando la purezza e la vivacità di questo pregevole vitigno autoctono.