Vitigno bianco

Il Trebbiano Giallo è un vitigno autoctono a bacca bianca, tipico del centro Italia, in particolare della regione Lazio e di alcune zone dell’Umbria. Dal punto di vista aromatico, si distingue per profumi freschi e delicati che ricordano i fiori di campo, la mela verde, l’agrume e leggere note erbacee. Al palato offre una spiccata freschezza, supportata da un’acidità vivace e un corpo snello, con sensazioni gustative di frutta a polpa bianca, scorza di limone e una piacevole vena sapida sul finale.

Il Trebbiano Giallo viene prevalentemente vinificato in purezza per esprimerne la fragranza varietale, risultando in vini bianchi secchi, giovani, da bere entro pochi anni dalla vendemmia. Tuttavia, in alcune denominazioni locali, trova spazio anche in blend con altre varietà autoctone, contribuendo con freschezza e bevibilità.

In abbinamento a tavola, si sposa perfettamente con primi piatti leggeri, torte salate, pesce alla griglia, frutti di mare, carciofi fritti e formaggi freschi a pasta morbida. È ideale anche come aperitivo, grazie alla sua acidità rinfrescante e alla struttura leggera.

Le regioni principali del vitigno Trebbiano Giallo

Nessuna regione trovata per il vitigno Trebbiano Giallo.

I vini a base di Trebbiano Giallo

Gioventù

Lazio - Non specificato - 2024

Bigi - Secco
Bottiglia (75cl)