Vitigno rosso

Il Cesanese di Affile è un vitigno a bacca nera autoctono del Lazio, in particolare della zona di Affile, nei Monti Simbruini. Si distingue per un profilo aromatico complesso, con sentori di piccoli frutti rossi maturi, come ciliegia e mora selvatica, note floreali di violetta e sfumature speziate di pepe nero e liquirizia. Al palato, offre un gusto pieno e strutturato, caratterizzato da una piacevole freschezza, tannini eleganti e una lunga persistenza retrolfattiva.

Le principali aree di coltivazione si trovano nella provincia di Roma, con Affile come riferimento storico e qualitativo, ma anche in alcune parti della provincia di Frosinone. I vini prodotti con il Cesanese di Affile spaziano da versioni giovani e fruttate a interpretazioni più complesse, spesso affinate in legno, che sviluppano maggiore profondità aromatica e ricchezza gustativa.

Gli abbinamenti gastronomici ideali includono primi piatti saporiti, arrosti di carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati e salumi tipici laziali. La struttura e l’equilibrio di questo vino ne fanno un compagno versatile anche per piatti ricchi e speziati della tradizione mediterranea.

Le regioni principali del vitigno Cesanese di Affile

Nessuna regione trovata per il vitigno Cesanese di Affile.

I vini a base di Cesanese di Affile

Maturità

Lazio - Cesanese del Piglio - 2022

Pileum - Piglio
Bottiglia (75cl)