Vitigno bianco

Il Verduzzo Giallo è un vitigno autoctono del Friuli Venezia Giulia, noto per la produzione di vini bianchi di grande personalità ed eleganza. Il suo profilo aromatico è complesso: al naso si percepiscono intense note di frutta matura come albicocca, pesca, mela cotogna e delicati accenni di miele e fiori di campo. Al palato il Verduzzo Giallo si distingue per una piacevole freschezza, accompagnata da una struttura equilibrata e da un caratteristico retrogusto ammandorlato che ne prolunga la persistenza.

Le principali aree di coltivazione sono le colline friulane, in particolare le denominazioni Colli Orientali del Friuli e Friuli Grave, dove il microclima e il terreno contribuiscono a esaltarne le qualità organolettiche. Questo vitigno si presta sia alla vinificazione secca che alla produzione di vini dolci, spesso ottenuti da uve appassite; questi ultimi si distinguono per la ricchezza gustativa e la notevole longevità.

Il Verduzzo Giallo si abbina magnificamente a formaggi stagionati, foie gras, pasticceria secca e dolci tipici friulani, ma nella versione secca è ideale anche con piatti di pesce affumicato o carni bianche delicate.

Le regioni principali del vitigno Verduzzo Giallo

Nessuna regione trovata per il vitigno Verduzzo Giallo.