Vitigno rosso

Il Lambrusco è un antico vitigno autoctono dell’Emilia-Romagna, noto per la produzione di vini frizzanti e vivaci. Il suo profilo aromatico è caratterizzato da note intense di frutti rossi freschi, come fragola, ciliegia e mora, con delicati sentori di violetta e, talvolta, sfumature speziate e vegetali. Al palato, il Lambrusco si distingue per una piacevole freschezza, tannini morbidi e una vivace effervescenza, che ne esaltano la bevibilità e la versatilità; la struttura può variare da leggera e secca a più corposa e amabile, in funzione dello stile produttivo.

Le principali zone di coltivazione sono la provincia di Modena, Reggio Emilia e Parma, con denominazioni d’origine quali Lambrusco di Sorbara, Grasparossa di Castelvetro e Salamino di Santa Croce, ciascuna esprimendo peculiarità territoriali uniche.

Gli stili variano da versioni secche e fruttate fino a interpretazioni più dolci e morbide, sia rosse che rosé, sempre contraddistinte da uno spiccato perlage.

Il Lambrusco si abbina perfettamente ai salumi tipici emiliani, come prosciutto di Parma e mortadella, a primi piatti ricchi come lasagne e tortellini, nonché a formaggi stagionati e piatti della cucina tradizionale emiliana.

Le regioni principali del vitigno Lambrusco

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

I vini a base di Lambrusco

Gioventù
Apice

Valle d'Aosta - Non specificato - 2022

Palestro - Lambrusco
Bottiglia (75cl)
Gioventù

Emilia-Romagna - Reno - 2024

Vigna Angri - Azienda agricola di Casanato fabio
Bottiglia (75cl)