Vitigno rosso

Lambrusco Barghi è un vitigno autoctono emiliano, particolarmente diffuso nelle province di Modena e Reggio Emilia. Al naso si distingue per un bouquet aromatico intenso, con note fruttate di ciliegia matura, prugna, frutti di bosco e talvolta leggere sfumature floreali e speziate. Al palato si presenta fresco e vivace, con una piacevole effervescenza naturale, acidità equilibrata e tannini morbidi. Il profilo gustativo è armonico e caratterizzato da una persistenza fruttata, che lascia una piacevole sensazione di pulizia e freschezza.

Le principali zone di coltivazione si trovano nell'area collinare e pedecollinare dell'Emilia centrale, dove i suoli argillosi e il clima temperato favoriscono lo sviluppo di uve di qualità. I vini prodotti da Lambrusco Barghi sono prevalentemente rossi frizzanti o semi-frizzanti, dal colore rubino brillante con riflessi violacei, spesso vinificati in purezza o in blend con altri cloni della famiglia Lambrusco.

Gli abbinamenti ideali comprendono salumi tipici emiliani come prosciutto di Parma e mortadella, formaggi a media stagionatura, primi piatti della tradizione come lasagne e tortelli, oltre a pizze e piatti di cucina rustica. Ottimo anche con bolliti e carni bianche arrosto.

Le regioni principali del vitigno Lambrusco Barghi

Nessuna regione trovata per il vitigno Lambrusco Barghi.