Vitigno bianco

Il Trebbiano Modenese è un vitigno a bacca bianca tipico dell’Emilia-Romagna, in particolare delle province di Modena e Reggio Emilia. All’olfatto si distingue per un profilo aromatico fresco e delicato, con note di mela verde, pera, fiori bianchi e una lieve sensazione agrumata. Al palato si caratterizza per l’elevata acidità, la leggerezza e una piacevole freschezza, che rendono i vini vivaci e di facile beva.

Le principali aree vitivinicole dove è coltivato comprendono la pianura modenese e le zone collinari circostanti. Il Trebbiano Modenese è frequentemente utilizzato per la produzione di vini base destinati alla spumantizzazione, quali Lambrusco bianco e Pignoletto, ma anche come componente per l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.

I vini ottenuti sono generalmente secchi, frizzanti o spumanti, caratterizzati da un corpo leggero e una spiccata freschezza. Si abbinano perfettamente con piatti della tradizione emiliana come salumi, tortellini in brodo, pesce d’acqua dolce, verdure grigliate e formaggi freschi. Ottimo l’abbinamento anche con antipasti leggermente speziati e piatti a base di carni bianche.

Le regioni principali del vitigno Trebbiano Modenese

Nessuna regione trovata per il vitigno Trebbiano Modenese.