Il Lambrusco di Camillo è un vitigno autoctono emiliano, appartenente alla famiglia dei Lambruschi, caratterizzato da una spiccata personalità aromatica. Si distingue per un profilo olfattivo ricco di sentori fruttati, dominati da note di ciliegia matura, fragola e piccoli frutti rossi, a cui si aggiungono sfumature floreali di violetta e un delicato accenno speziato. Al palato esprime una piacevole freschezza, con una struttura equilibrata, tannini morbidi e una vivace effervescenza che ne esalta la bevibilità. Le principali zone di coltivazione si trovano in Emilia-Romagna, specialmente nelle province di Modena e Reggio Emilia, dove il microclima e i terreni limosi contribuiscono a valorizzarne le caratteristiche uniche. I vini ottenuti da questo vitigno sono prevalentemente frizzanti o semi-frizzanti, sia nella versione secca che amabile, con un colore rosso rubino brillante e una schiuma fine e persistente. Ideale in abbinamento con salumi tipici emiliani, come mortadella e prosciutto crudo, accompagna egregiamente anche primi piatti al ragù, lasagne e formaggi a media stagionatura, valorizzando la convivialità della cucina regionale.