Vitigno rosso

Il Lambrusco Montericco è un vitigno autoctono dell’Emilia-Romagna, noto per la produzione di vini frizzanti rossi e rosati dal carattere vivace ed esuberante. Il suo profilo aromatico è caratterizzato da note distintive di frutti rossi freschi, tra cui ciliegia, fragola e lampone, spesso accompagnate da sentori floreali di violetta e un accenno di erbe aromatiche. Al palato, il Lambrusco Montericco esprime freschezza e leggerezza, con una piacevole acidità che bilancia una lieve tannicità e una moderata struttura; il finale è generalmente armonico e dissetante, talvolta con una leggera vena amarognola.

Le principali zone di coltivazione si trovano nelle province di Reggio Emilia e Modena, con particolare diffusione nella zona collinare di Montericco. Viene vinificato prevalentemente in versione frizzante secca o amabile; i suoi vini spiccano per l’effervescenza fine e la capacità di esaltare la convivialità della tradizione emiliana.

Ideale in abbinamento con i salumi tipici della zona, primi piatti ricchi come lasagne o tortelli di erbette, carni arrosto o grigliate e formaggi a media stagionatura. La sua freschezza lo rende anche perfetto con fritti misti o piatti della cucina contadina regionale.

Le regioni principali del vitigno Lambrusco Montericco

Nessuna regione trovata per il vitigno Lambrusco Montericco.