L'Ortrugo è un vitigno autoctono dell'Emilia-Romagna, in particolare della provincia di Piacenza, dove rappresenta una delle varietà bianche più rappresentative. Il vino ottenuto da Ortrugo si presenta con un colore giallo paglierino tenue, spesso con riflessi verdognoli. Al naso spiccano profumi fini e delicati, con sentori di fiori bianchi, mela verde, pera e leggere note vegetali; talvolta emergono anche accenni di agrumi e lievi sensazioni minerali. Al palato si distingue per la sua freschezza e sapidità, sostenuta da un’acidità vivace ed una piacevole secchezza. Ben equilibrato, offre una chiusura elegante e armoniosa, talvolta vivacizzata da una leggera effervescenza quando prodotto nelle versioni frizzanti o spumantizzate. L'Ortrugo viene vinificato principalmente come vino fermo, frizzante e spumante, risultando ideale come aperitivo. L’abbinamento preferenziale è con antipasti leggeri, salumi tipici piacentini (coppa, pancetta, salame), formaggi freschi, piatti a base di pesce, verdure e primi piatti delicati come risotti alle erbe. Perfetto per esaltare la cucina locale, esprime al meglio le sue qualità con piatti semplici e genuini.