Vitigno bianco

Il Trebbiano Romagnolo è uno dei vitigni a bacca bianca più diffusi nella regione dell’Emilia-Romagna, noto per la sua versatilità e per la capacità di produrre vini freschi e piacevolmente beverini. Al naso offre un profilo aromatico delicato, caratterizzato da note di mela verde, pera, fiori bianchi ed erbe di campo. Al palato si distingue per una spiccata freschezza, una buona acidità e una struttura leggera, con richiami agrumati e spesso un finale sfumato di mandorla amara.

Le zone di produzione principali si concentrano soprattutto nelle province di Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini, dove trova le migliori condizioni pedoclimatiche. Il Trebbiano Romagnolo viene generalmente vinificato in purezza per realizzare vini bianchi giovani, secchi e immediati, ma può anche essere utilizzato in blend all’interno delle denominazioni Romagna DOC.

È particolarmente apprezzato come vino da aperitivo e si abbina perfettamente a piatti della tradizione locale come passatelli in brodo, piadine farcite, antipasti di pesce, carni bianche leggere e formaggi freschi. Il suo stile fresco e diretto lo rende ideale anche in accompagnamento a crudités di mare e primi piatti leggeri.

Le regioni principali del vitigno Trebbiano Romagnolo

Nessuna regione trovata per il vitigno Trebbiano Romagnolo.