Vitigno bianco

Il Biancame è un vitigno a bacca bianca autoctono dell’Italia centrale, in particolare delle Marche e in alcune zone dell’Emilia-Romagna. Il profilo aromatico del Biancame si distingue per le sue note floreali delicate di acacia e biancospino, accompagnate da sentori fruttati di mela verde, pera e talvolta sfumature agrumate. Al palato risulta fresco, leggero e di buona sapidità, con acidità vivace che sostiene una struttura elegante e un finale piacevolmente armonico.

Le principali regioni vitivinicole in cui il Biancame trova la sua massima espressione sono le Marche, soprattutto nelle denominazioni Colli Pesaresi DOC e Bianchello del Metauro DOC, dove spesso viene vinificato in purezza o insieme al Trebbiano.

I vini ottenuti da Biancame sono generalmente di stile secco, giovani, freschi e di pronta beva, anche se alcune versioni possono affinare per brevi periodi in acciaio o talvolta in legno per acquisire maggiore complessità.

Gli abbinamenti gastronomici consigliati includono piatti di pesce fresco, crostacei, antipasti delicati, carni bianche leggere e formaggi freschi. La sua vivace acidità lo rende ideale anche per accompagnare le specialità tipiche della cucina marchigiana come il brodetto di pesce.

Le regioni principali del vitigno Biancame

Nessuna regione trovata per il vitigno Biancame.

I vini a base di Biancame

Maturità

Marche - Colli Pesaresi - 2021

Ciavolich
Bottiglia (75cl)