Il Bonarda è un vitigno a bacca rossa particolarmente apprezzato per la sua versatilità e la ricchezza di profumi e sapori. Il profilo aromatico spazia da note di frutti rossi freschi come ciliegia, lampone e fragola, a sentori floreali e leggere sfumature speziate. Al palato si presenta generalmente morbido, con tannini delicati e un’acidità vivace che dona freschezza al vino. Le principali regioni di coltivazione in Italia sono l’Oltrepò Pavese in Lombardia e alcune zone del Piemonte, dove il Bonarda trova condizioni ideali per esprimere al meglio il suo potenziale.
I vini prodotti da Bonarda si distinguono soprattutto in versioni ferme e frizzanti, quest’ultime particolarmente popolari nell’Oltrepò Pavese. Lo stile frizzante, vivace e beverino, si caratterizza per una piacevole leggerezza e una bolla fine, mentre nella versione ferma il vino risulta più corposo e strutturato.
Gli abbinamenti gastronomici consigliati comprendono salumi e formaggi tipici locali, piatti di carne bianca come pollo e coniglio, paste al ragù leggero e focacce rustiche. Il Bonarda, grazie alla sua freschezza e fragranza, accompagna molto bene anche antipasti e preparazioni semplici della cucina tradizionale lombarda e piemontese.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata