Il Fortana è un antico vitigno a bacca nera, storicamente coltivato principalmente nelle zone dell’Emilia-Romagna, in particolare nella provincia di Ferrara e nelle aree limitrofe della pianura padana. Il profilo aromatico di questo vitigno si distingue per fresche note fruttate di ciliegia, lampone e fragoline di bosco, arricchite da lievi sentori floreali e talvolta da una piacevole vena erbacea. Al palato, il Fortana esprime una spiccata acidità, tannini morbidi e un corpo leggero, risultando fresco e facile da bere.
I vini prodotti con questo vitigno si presentano tipicamente nelle versioni frizzanti o vivaci, sia secche che amabili, caratterizzate da un colore rosso rubino brillante e da una moderata gradazione alcolica. Viene anche vinificato fermo, ma la sua migliore espressione si trova nei vini beverini e fragranti della tradizione emiliana.
Gli abbinamenti ideali includono salumi tipici della zona (come la mortadella e la coppa), piatti a base di anguilla, pasta al ragù e formaggi freschi. Ottimo anche con piatti di cucina rustica, grazie alla sua freschezza che pulisce il palato e bilancia sapori intensi.