Vitigno bianco

La Spergola è un vitigno autoctono dell’Emilia-Romagna, in particolare della zona collinare di Scandiano e dei Colli di Reggio Emilia. Al naso offre un profilo aromatico delicato e distintivo, caratterizzato da note floreali di biancospino e fiori bianchi, sentori di frutta a polpa bianca come mela verde e pera, accompagnati talvolta da leggere sfumature agrumate ed erbe aromatiche. Al palato si distingue per la sua freschezza, vivacità e sapidità, con una acidità ben bilanciata che conferisce eleganza e persistenza, talvolta con una piacevole leggera effervescenza nei vini Frizzanti.

Le principali zone di produzione includono i Colli di Scandiano e di Canossa, dove il vitigno viene tradizionalmente vinificato sia in versione secca che abboccata, spumantizzata o ferma. La Spergola dà origine a vini bianchi vivaci e Spumanti Metodo Charmat dalle bollicine fini e dal carattere fresco e fragrante.

Gli abbinamenti gastronomici ideali comprendono antipasti leggeri, piatti di pesce, formaggi freschi e salumi tipici emiliani, come la mortadella e il prosciutto crudo, oltre a torte salate e ricette vegetariane. Perfetta come aperitivo o in accompagnamento a piatti della tradizione regionale.

Le regioni principali del vitigno Spergola

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

I vini a base di Spergola

Maturità