L’Albana è un vitigno a bacca bianca storicamente legato all’Emilia-Romagna, in particolare alla zona delle colline romagnole nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna, Bologna e Rimini. Il suo profilo aromatico è caratterizzato da intense note fruttate di pesca bianca, albicocca e mela verde, unite a sentori floreali di ginestra e piccoli accenni di erbe aromatiche. Al palato l’Albana esprime una piacevole freschezza, spesso accompagnata da una buona struttura e una tipica vena sapida e minerale.
Questo vitigno si presta sia alla vinificazione in versione secca – che regala vini freschi, di medio corpo e con una nota tannica leggermente percepibile – sia alla produzione di versioni amabili, dolci e persino passite, rinomate per l’intensità degli aromi e la persistenza.
Gli abbinamenti ideali prevedono primi piatti della cucina emiliana, come lasagne verdi o passatelli in brodo, piatti a base di pesce saporiti, carni bianche e formaggi freschi o di media stagionatura. Le versioni dolci si sposano splendidamente con pasticceria secca, ciambelle e dessert a base di mandorle.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata