Il Casavecchia è un vitigno a bacca rossa autoctono della Campania, particolarmente diffuso nelle province di Caserta e Benevento. Questo vitigno si distingue per il suo profilo aromatico complesso: al naso presenta intensi sentori di frutti rossi maturi, tra cui ciliegia, prugna e mora, accompagnati da delicate note speziate, balsamiche e sfumature di erbe mediterranee. Al palato il Casavecchia offre una struttura importante, ma al contempo equilibrata, con tannini morbidi, buona freschezza e un finale persistente che richiama spesso note di liquirizia e cacao.
Le principali zone di coltivazione sono il territorio di Castel di Sasso e Pontelatone nel casertano, dove il vitigno trova le condizioni ideali per esprimere tutto il suo potenziale. I vini prodotti sono prevalentemente rossi fermi, spesso affinati in acciaio o legno, con versioni che spaziano dai giovani e fruttati fino a interpretazioni più complesse e longeve.
Gli abbinamenti gastronomici consigliati includono carni rosse alla griglia, selvaggina, ragù di carne, formaggi stagionati e piatti tipici della cucina campana, valorizzando così sia la ricchezza che l’eleganza di questo straordinario vitigno.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata