Il Pallagrello Bianco è un antico vitigno autoctono della Campania, particolarmente diffuso nella provincia di Caserta, e soprattutto nell’area del Massico e del Sannio. Questo vitigno si distingue per un profilo aromatico raffinato e complesso: al naso emergono note floreali di biancospino e acacia, accompagnate da sentori fruttati di mela verde, pera e agrumi, con una vena mandorlata in chiusura. Al palato rivela una struttura elegante, caratterizzata da una vibrante freschezza, buona morbidezza e un finale piacevolmente sapido e persistente.
Il Pallagrello Bianco viene tradizionalmente vinificato in purezza, dando origine principalmente a vini fermi, secchi e di medio corpo, apprezzati per la loro longevità e capacità di evoluzione nel tempo. In alcuni casi si producono anche versioni affinati in legno, che aggiungono ulteriori sfumature aromatiche di vaniglia e spezie dolci.
Gli abbinamenti gastronomici ideali includono piatti a base di pesce, crostacei, risotti delicati, carni bianche e formaggi freschi o a pasta semidura. Ottimo anche con piatti tipici della cucina campana come la mozzarella di bufala DOP o zuppe di mare leggere.