Il Pallagrello Nero è un antico vitigno autoctono della Campania, in particolare della provincia di Caserta, dove trova il suo habitat ideale nelle colline del territorio di Castel Campagnano, Caiazzo e Pontelatone. Questo vitigno a bacca nera si distingue per un profilo aromatico complesso e raffinato, caratterizzato da note di frutti di bosco maturi, ciliegia, prugna e leggeri sentori speziati di pepe nero, tabacco e liquirizia. Al palato il Pallagrello Nero offre struttura e morbidezza, con tannini setosi e una buona freschezza; il finale è persistente e armonico, spesso arricchito da sfumature balsamiche.
Generalmente vinificato in purezza o assemblato con altre varietà locali, dà origine a vini rossi di corpo medio e alta eleganza, talvolta affinati in legno per esaltarne la complessità. È tradizionalmente impiegato sia per la produzione di vini giovani dal frutto intenso che per etichette destinate all’invecchiamento.
Gli abbinamenti gastronomici ideali comprendono carni rosse grigliate, selvaggina, arrosti, formaggi stagionati e piatti tipici della cucina campana, come la salsiccia di bufala, il ragù e le melanzane alla parmigiana.