Vitigno bianco

Il vitigno Catalanesca è una varietà a bacca bianca originaria della Campania, in particolare del versante vesuviano nella provincia di Napoli, con il comune di Sant'Antonio Abate come punto di riferimento storico. Il profilo aromatico della Catalanesca è delicato ed elegante: sprigiona sentori di frutta a polpa bianca come mela e pera, accompagnati da note floreali di sambuco e leggere sfumature agrumate. Al gusto, il vino ottenuto da questo vitigno si distingue per la freschezza vivace, una struttura equilibrata e una piacevole sapidità che esalta la componente fruttata e un finale di mandorla amara.

Le principali zone di coltivazione sono le pendici del Monte Somma e del Vesuvio, dove il terreno vulcanico conferisce mineralità e carattere distintivo ai vini. La Catalanesca viene vinificata principalmente come vino bianco secco, ma si trovano anche versioni più fresche e giovani o in rarissimi casi passiti.

Gli abbinamenti culinari ideali comprendono piatti di mare come crudi di pesce, crostacei, risotti ai frutti di mare e preparazioni a base di verdure di stagione. Si sposa perfettamente anche con formaggi freschi e carni bianche delicate, grazie alla sua versatilità e freschezza.

Le regioni principali del vitigno Catalanesca

Nessuna regione trovata per il vitigno Catalanesca.