Il Caprettone è un vitigno autoctono a bacca bianca coltivato prevalentemente nell’area vesuviana della Campania, in particolare sui terreni vulcanici dei comuni intorno al Vesuvio. Questo vitigno si distingue per un profilo aromatico raffinato, dominato da sentori floreali di biancospino e ginestra, note fruttate di pesca bianca, pera e mela verde, accompagnate da delicate sfumature agrumate e minerali.
Al palato, il Caprettone offre una freschezza vivace e un corpo medio, con una buona sapidità e struttura. La componente minerale, tipica dei suoli vulcanici, dona eleganza e persistenza gustativa, mentre la buona acidità assicura equilibrio e longevità.
I vini prodotti con Caprettone sono generalmente vinificati in purezza sia in versione secca che leggermente abboccata, spesso all’interno della denominazione Lacryma Christi del Vesuvio Bianco DOC. Si ottengono così vini bianchi raffinati, freschi e armoniosi, talvolta anche spumanti di pregio.
Gli abbinamenti ideali vedono il Caprettone ottimo con piatti di mare, crostacei, frutti di mare, primi piatti a base di verdure, ma anche con formaggi freschi e cuisine di ispirazione mediterranea, valorizzando la sua elegante mineralità e freschezza.