Il Guarnaccia è un antico vitigno a bacca nera, profondamente radicato nella tradizione vitivinicola del Sud Italia, in particolare in Calabria, dove viene coltivato prevalentemente nelle zone collinari del Cirò e delle Terre di Lamezia. Dal punto di vista aromatico, il Guarnaccia si distingue per un bouquet intenso di frutti rossi maturi, prugna, note di spezie dolci e leggere sfumature di erbe mediterranee. Al palato si rivela strutturato, con tannini morbidi ma ben presenti, buona freschezza e una persistenza aromatica che richiama i sentori di ciliegia, pepe nero e un accenno balsamico.
Tradizionalmente, il Guarnaccia viene vinificato sia in purezza, dando vita a vini rossi corposi ed eleganti, sia in assemblaggio con altri vitigni autoctoni come il Gaglioppo, contribuendo con struttura e complessità. I vini ottenuti si prestano all’affinamento, acquisendo ulteriore profondità e finezza con il tempo.
Gli abbinamenti gastronomici ideali includono piatti ricchi e saporiti: carni rosse alla griglia, selvaggina, formaggi stagionati, salumi piccanti calabresi e primi piatti al ragù. La versatilità del Guarnaccia valorizza le specialità regionali, creando esperienze sensoriali autentiche e raffinate.