Vitigno rosso

Il Tronto è un vitigno autoctono dell’Italia centrale, particolarmente diffuso nelle Marche e in Abruzzo. Si distingue per un profilo aromatico complesso, con sentori di frutti rossi maturi come ciliegia e prugna, accompagnati da delicati accenti speziati e una leggera nota erbacea. Al palato si presenta di buona struttura, con tannini morbidi e ben integrati, una fresca acidità che esalta la bevibilità e un finale persistente, caratterizzato da sfumature minerali.

Le principali zone di coltivazione includono le colline del Piceno e alcune aree pedemontane dell’Abruzzo, dove il microclima favorisce una maturazione ottimale dell’uva. I vini ottenuti dal Tronto sono prevalentemente rossi secchi, proposti sia in purezza sia in assemblaggio, con un affinamento che può avvenire in acciaio o in legno per valorizzarne la complessità.

Gli abbinamenti ideali comprendono piatti della cucina locale quali arrosti di carne, salumi stagionati, formaggi semi-stagionati e stufati. Il Tronto si dimostra particolarmente versatile anche con primi piatti saporiti a base di ragù e funghi, esaltando i sapori senza sovrastarli.

Le regioni principali del vitigno Tronto

Nessuna regione trovata per il vitigno Tronto.