Vitigno bianco

L'Asprinio è un antico vitigno autoctono della Campania, in particolare diffuso nelle province di Napoli e Caserta. Caratterizzato da una spiccata acidità, offre vini dal profilo aromatico fresco e vivace, con note agrumate di limone, cedro e pompelmo, accompagnate da sentori di mela verde, erbe aromatiche e talvolta sfumature floreali. Al palato si distingue per la sua estrema freschezza, un corpo leggero e una piacevole sapidità che lo rende particolarmente dissetante.

Le principali zone di coltivazione includono l’Agro Aversano e l’area vesuviana, dove il clima mediterraneo e i suoli vulcanici contribuiscono a esaltare le caratteristiche distintive del vitigno. L’Asprinio trova la sua massima espressione sia in versione ferma che spumantizzata. I vini spumanti ottenuti con metodo tradizionale sono celebri per il perlage fine e la grande acidità, ideali per chi apprezza gli spumanti secchi e croccanti.

Si abbina perfettamente con frutti di mare, ostriche, crudi di pesce e piatti tipici della cucina mediterranea a base di pesce, oltre che con mozzarelle campane e antipasti leggeri, valorizzandone delicatezza e freschezza.

Le regioni principali del vitigno Asprinio

Nessuna regione trovata per il vitigno Asprinio.