Il Cerasuolo è un vitigno autoctono particolarmente diffuso in Abruzzo, noto soprattutto per la produzione del celebre Cerasuolo d’Abruzzo DOC. Questo vitigno, strettamente legato al Montepulciano, si distingue per la sua intensa colorazione rosata cerasuola, da cui prende il nome. Al naso offre un bouquet complesso e fresco, con note vivaci di ciliegia matura, lampone, fragoline di bosco e leggere sfumature floreali di rosa. Al palato risulta equilibrato, di buon corpo ma al contempo agile, caratterizzato da una gradevole freschezza e da una sapidità marcata, con un finale fruttato e persistente. Le principali regioni produttrici sono l’Abruzzo, in particolare le province di Chieti, Pescara e Teramo, ma piccole produzioni si trovano anche in Lazio e Molise. I vini Cerasuolo si esprimono tipicamente come rosati di struttura, capaci di accompagnare sia piatti freschi estivi che ricette più saporite. Si consiglia l’abbinamento con antipasti della tradizione abruzzese, zuppe di pesce, carni bianche grigliate e primi piatti al pomodoro, ma si rivela sorprendente anche con formaggi a media stagionatura e cucina fusion.

Le regioni principali del vitigno Cerasuolo

Nessuna regione trovata per il vitigno Cerasuolo.