Il Cococciola è un vitigno autoctono a bacca bianca originario dell’Abruzzo, particolarmente diffuso nelle province di Chieti e Pescara. Questo vitigno si distingue per la sua spiccata acidità e una sorprendente freschezza, caratteristiche che si riflettono anche nei vini prodotti, noti per essere vivaci e fragranti. Il profilo aromatico è dominato da sentori di fiori bianchi e agrumi, in particolare limone, pompelmo e talvolta leggere note erbacee e di mela verde. Al palato il Cococciola regala un sorso agile, sapido e armonico, con un finale pulito e persistente.
Le principali aree di coltivazione sono situate nella Costa dei Trabocchi e nei colli teatini, zone che beneficiano della vicinanza del mare e delle escursioni termiche tipiche dell’entroterra abruzzese. Lo stile di vino maggiormente prodotto è il bianco fermo, anche se non mancano versioni frizzanti e spumanti che valorizzano la freschezza e la bevibilità del vitigno.
Ideale come aperitivo, il Cococciola si abbina perfettamente a piatti di pesce crudo, frutti di mare, antipasti leggeri e formaggi freschi. Ottimo anche con risotti alle verdure e insalate estive.