Il Malvasia Rei è un vitigno autoctono a bacca bianca presente prevalentemente in alcune aree dell’Italia centro-meridionale, in particolare nelle regioni dell’Abruzzo, del Lazio e del Molise. Al naso offre un profilo aromatico ricco, caratterizzato da intense note di fiori bianchi, pesca matura, miele e una leggera sfumatura erbacea. Al palato si distingue per la freschezza vivace, una buona struttura e una persistenza aromatica piacevole, con un equilibrio tra acidità e morbidezza.
I vini ottenuti da Malvasia Rei sono tipicamente secchi ma possono esprimere anche versioni amabili o leggermente abboccate, particolarmente apprezzate nella produzione di vini da dessert tradizionali. Spesso viene vinificato sia in purezza sia in assemblaggio con altri vitigni autoctoni per donare aromaticità e corpo al vino finale.
Gli abbinamenti gastronomici ideali comprendono antipasti a base di pesce, crostacei, funghi porcini, carni bianche delicate e primi piatti a base di verdure. In versione amabile, si sposa perfettamente con pasticceria secca e formaggi erborinati di media stagionatura, esaltandone le sfumature aromatiche senza sovrastarne il gusto.