Il Malmsey, noto anche come Malvasia, è uno dei vitigni più antichi e versatili, celebrato in tutta Italia per la sua aromatica intensità e la ricchezza gustativa. Al naso regala un bouquet complesso che spazia da fiori bianchi, albicocca, pesca e agrumi canditi, fino a sentori mielati e note di erbe aromatiche, con una delicata vena speziata. Al palato, la Malvasia si distingue per una piacevole morbidezza, una struttura piena e una persistenza importante; si possono avvertire sfumature di frutta matura, mandorla e talvolta un finale leggermente ammandorlato.
Le principali regioni di coltivazione si trovano in Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Lazio ed Emilia-Romagna, ma è diffusa anche in altre zone d’Italia e del Mediterraneo. Questo vitigno dà vita a una grande varietà di vini: dai secchi, freschi e fragranti, ai passiti dolci e liquorosi, come il celebre Malvasia delle Lipari o il Malmsey di Madeira, famoso a livello internazionale.
Ottimi gli abbinamenti con formaggi erborinati, foie gras, pasticceria secca, dessert a base di mandorle e piatti di pesce saporiti. I vini secchi si sposano bene anche con antipasti di mare, primi piatti delicati e carni bianche.