Il Malvasia Fina è un vitigno a bacca bianca di origini antiche, particolarmente apprezzato per il suo profilo aromatico raffinato e versatile. Al naso si distingue per sentori eleganti di fiori bianchi, agrumi maturi, mela verde e leggere note minerali, talvolta arricchite da sfumature di mandorla e erbe aromatiche. Al palato offre una freschezza vivace, un corpo medio-leggero e una piacevole persistenza che bilancia aromaticità e acidità.
Le principali regioni di coltivazione della Malvasia Fina si trovano in Portogallo, soprattutto nel Douro e nel Dão, dove il vitigno viene utilizzato sia in purezza sia in blend. Sebbene meno diffusa in Italia, la Malvasia Fina è talvolta impiegata in alcune zone del Sud, inserita in tagli con altre varietà autoctone.
I vini prodotti possono essere sia secchi sia leggermente abboccati, spesso caratterizzati da una struttura delicata e da un finale armonioso. In alcuni casi, viene utilizzata nella produzione di vini liquorosi.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, la Malvasia Fina si esprime al meglio con antipasti di pesce, crostacei, risotti delicati e piatti a base di verdure. È ideale anche insieme a formaggi freschi e carni bianche leggere, valorizzandone la finezza e l'equilibrio.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata