Il Zinfandel è un vitigno a bacca nera di origini incerte, ma divenuto icona negli Stati Uniti, in particolare in California, dove esprime appieno il suo potenziale. Il suo profilo aromatico è intenso e caratterizzato da note di frutti rossi maturi come lampone, fragola e ciliegia, arricchite da sentori speziati di pepe nero, cannella e una leggere sfumatura di vaniglia dovuta all’affinamento in legno. Al gusto si presenta corposo, rotondo e avvolgente, con una buona struttura tannica, una vivace freschezza e un finale persistente che spesso richiama la prugna, la mora e richiami di cioccolato fondente.
Le principali regioni viticole per lo Zinfandel sono la California – con zone emblematiche come Napa Valley, Sonoma e Paso Robles – e in misura minore alcune aree dell’Australia e del Sud Africa. I suoi stili variano dal rosato “White Zinfandel”, fresco e fruttato, ai rossi giovani e vinosi o ai vini maturi e robusti, talvolta con gradazione alcolica sostenuta.
Gli abbinamenti consigliati includono barbecue e carni alla griglia, ragù speziati, piatti tex-mex, formaggi stagionati e salumi affumicati. Si abbina ottimamente anche a ricette di cucina internazionale dalle note sapide e speziate.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata