Vitigno bianco

Il Diego è un vitigno a bacca bianca autoctono delle Isole Canarie, ma trova in Italia un parallelo d’interesse nei bianchi freschi e distintivi. Il profilo aromatico del Diego si caratterizza per sentori di agrumi maturi, mela verde, note floreali di gelsomino e leggere sfumature erbacee. Al palato, si distingue per una freschezza marcata, una buona sapidità e una struttura equilibrata che conferisce ai vini un’eleganza minerale, talvolta accompagnata da una lieve nota mandorlata in chiusura.

Le principali regioni di coltivazione si trovano nelle zone più calde, dove il Diego riesce a esprimersi grazie a terreni vulcanici e a una buona esposizione solare. In queste condizioni, il vitigno è capace di produrre vini secchi e aromatici, ideali sia in versione giovane che leggermente affinata.

Gli abbinamenti gastronomici ideali includono piatti di pesce alla griglia, molluschi, crostacei, risotti ai frutti di mare e insalate di stagione. Si presta bene anche con antipasti freddi e formaggi freschi, valorizzando le preparazioni grazie alla sua vivace acidità e al suo inconfondibile carattere aromatico.

Le regioni principali del vitigno Diego

Nessuna regione trovata per il vitigno Diego.

I vini a base di Diego

Maturità

Canarie - Lanzarote - 2022

Titerok Akaet - Paraje
Bottiglia (75cl)