Il Carrasquín è un vitigno a bacca rossa autoctono delle Asturie, nel nord-ovest della Spagna, caratterizzato da una limitata diffusione ma da una forte identità territoriale. Al naso esprime un profilo aromatico intenso, dominato da note di frutti rossi freschi come amarena, fragola e lampone, accompagnate da cenni floreali e lievi sfumature speziate. Al palato, i vini ottenuti da Carrasquín si distinguono per una viva freschezza, tannini setosi e una piacevole leggerezza che ne esalta la bevibilità, pur mantenendo una buona struttura e una delicata persistenza.
Le regioni viticole principali in cui viene coltivato sono le aree montuose della DOP Cangas, dove contribuisce in modo significativo alla rinascita vitivinicola locale. Il Carrasquín viene vinificato principalmente in versione rosso giovane, a volte in assemblaggio con varietà locali come Verdejo Negro e Albarín Tinto.
Questi vini si rivelano particolarmente versatili negli abbinamenti: perfetti con piatti a base di carne bianca, formaggi semistagionati o portate tipiche della cucina asturiana, come fabada e salumi artigianali. Ottimi anche con piatti di pesce saporiti, grazie alla loro freschezza e agli aromi fruttati.