Vitigno rosso

Il vitigno Ronde si distingue per un profilo aromatico intenso e complesso: al naso emergono note di frutti rossi maturi come ciliegia e lampone, accompagnate da delicate sfumature floreali e un tocco speziato che ricorda il pepe bianco. Al palato si presenta equilibrato, con una buona struttura tannica, una vivace acidità e una piacevole persistenza; i sapori fruttati si fondono armoniosamente con sentori di erbe aromatiche e una lieve mineralità.

Le principali regioni viticole in cui il Ronde trova la sua massima espressione sono il Friuli-Venezia Giulia e il Trentino-Alto Adige, dove il clima fresco e i suoli ben drenati valorizzano l’intensità e l’eleganza del vitigno.

I vini prodotti con Ronde sono prevalentemente rossi secchi, ma si trovano anche versioni rosate fresche ed eleganti. Alcuni produttori sperimentano affinamenti in legno per aggiungere complessità e rotondità.

Per esaltare le caratteristiche del Ronde, si consigliano abbinamenti con piatti di carne bianca in umido, risotti ai funghi, affettati stagionati e formaggi semistagionati. Ottimo anche con la cucina mediterranea a base di ortaggi grigliati e piatti di pesce saporiti.

Le regioni principali del vitigno Ronde

Nessuna regione trovata per il vitigno Ronde.