Vitigno bianco

Il vitigno Zalema, originario dell’Andalusia sud-occidentale e coltivato prevalentemente nella denominazione di Condado de Huelva, rappresenta una delle varietà bianche più significative di questa regione spagnola. Il profilo aromatico dello Zalema si distingue per note fresche e floreali, con sentori di mela verde, pera e agrumi, accompagnati da leggere sfumature erbacee e minerali. Al palato, il vino si caratterizza per una buona acidità, freschezza e corpo medio, con un finale piacevolmente secco e sapido, talvolta impreziosito da accenni di mandorla amara.

Lo Zalema viene vinificato soprattutto per la produzione di vini bianchi giovani e vivaci, spesso in purezza, ma talvolta utilizzato anche come base per vini liquorosi (come il Condado Pálido e Condado Viejo) o vini ossidativi tipici dell’area di Huelva. La versatilità si riflette anche nei diversi stili: dai bianchi secchi e leggeri a versioni più complesse con breve affinamento.

Gli abbinamenti gastronomici ideali includono piatti a base di pesce fresco, frutti di mare, tapas tradizionali andaluse, crostacei e formaggi a pasta semidura. Si sposa ottimamente anche con riso ai frutti di mare e piatti di cucina mediterranea leggera, esaltando la freschezza degli ingredienti.

Le regioni principali del vitigno Zalema

Nessuna regione trovata per il vitigno Zalema.

I vini a base di Zalema

Maturità