Il Moscato d’Alessandria è un vitigno aromatico di antichissima origine, rinomato per il suo profilo intensamente profumato e il carattere raffinato dei suoi vini. Al naso si distingue per sentori floreali e fruttati, con note di uva matura, zagara, mela, pesca bianca, muschio e lievi nuance di agrumi e miele. Al palato offre una dolcezza equilibrata da una vivace freschezza, con finale persistente e piacevolmente aromatico.
Le principali regioni di coltivazione in Italia sono la Sicilia, particolarmente nelle zone di Pantelleria e Trapani, dove il vitigno dà vita a vini Passiti di straordinaria ricchezza e complessità. Si ritrovano coltivazioni anche in Sardegna e in alcune aree della Calabria.
I vini ottenuti variano dagli spumanti aromatici ai vini liquorosi, ma il fiore all’occhiello rimane il Passito di Pantelleria DOC, caratterizzato da concentrazione zuccherina e profilo aromatico intenso.
Gli abbinamenti ideali comprendono dolci a base di mandorle, pasticceria secca, cassata siciliana e formaggi erborinati. È perfetto anche come vino da meditazione, servito fresco per esaltare la ricchezza delle sue sfumature aromatiche.