Vitigno rosso

La Slarina è un antico vitigno autoctono piemontese, oggi riscoperto grazie all'interesse per le varietà minori. Offre vini dal profilo aromatico fine e distintivo, con note prevalenti di frutti rossi freschi, come ciliegia e lampone, accompagnate talvolta da cenni floreali di viola e leggere sfumature erbacee. Al palato, la Slarina si esprime con una struttura snella, tannini delicati e una piacevole freschezza, garantendo una bevibilità immediata e invitante. Le principali aree di coltivazione si trovano in Piemonte, in particolare nelle province di Alessandria e Asti, dove il vitigno contribuisce alla valorizzazione della biodiversità locale. I vini prodotti dalla Slarina sono prevalentemente rossi, vinificati in purezza oppure in blend, e si distinguono per il loro stile giovane ed elegante, spesso da bere entro pochi anni dalla vendemmia. Ottimi come vino da tutto pasto, si abbinano con antipasti piemontesi, salumi, carni bianche e primi piatti a base di verdure o funghi, valorizzando in particolare la cucina regionale del Monferrato.

Le regioni principali del vitigno Slarina

Nessuna regione trovata per il vitigno Slarina.