Il Saint-Macaire è un vitigno a bacca bianca di origine francese, raro e sempre più apprezzato dagli intenditori. Il suo profilo aromatico è complesso e coinvolgente: al naso offre sentori di frutta a polpa bianca matura, come pesca e mela cotogna, seguiti da delicate note floreali, miele e un accenno di frutta secca. In bocca si distingue per una struttura equilibrata, buona freschezza e un finale leggermente ammandorlato, spesso arricchito da sfumature erbacee e agrumate. Le principali regioni di coltivazione sono storicamente situate nella zona della Gironda, in particolare nel sud-ovest della Francia, ma il Saint-Macaire viene riscoperto anche in piccoli appezzamenti sperimentali in Italia. Viene tradizionalmente vinificato sia in versione secca che dolce, talvolta con un leggero passaggio in legno che ne esalta la complessità aromatica. Si abbina perfettamente a piatti di pesce saporiti, crostacei, formaggi erborinati e carni bianche speziate. I vini dolci da Saint-Macaire sono particolarmente indicati per accompagnare foie gras, formaggi stagionati o dessert a base di mandorle e frutta secca.