Vitigno rosso

Il Mancin è un antico vitigno autoctono, particolarmente diffuso in alcune zone del Nord Italia, con una presenza significativa soprattutto in Lombardia e nell’Oltrepò Pavese. Questo vitigno è apprezzato per la sua particolare eleganza e originalità sia nel profilo aromatico sia nel gusto. Al naso, il Mancin esprime note fruttate di ciliegia e piccoli frutti rossi, accompagnate da sentori floreali delicati e, talvolta, lievi sfumature speziate. In bocca si distingue per un equilibrio tra freschezza e morbidezza, con tannini fini e ben integrati e una piacevole persistenza gustativa.

I vini ottenuti dal Mancin sono generalmente vinificati in rosso, sia nella versione giovane e fruttata che in varianti più strutturate e affinate, adatte anche a un moderato invecchiamento. Il Mancin si presta inoltre alla produzione di vini in assemblaggio, conferendo eleganza e complessità alla cuvée.

Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Mancin si sposa perfettamente con salumi tipici lombardi, carni bianche arrosto, primi piatti ricchi e formaggi semi-stagionati. Ottimo anche con la cucina tradizionale del territorio, valorizzando piatti a base di funghi e risotti.

Le regioni principali del vitigno Mancin

Nessuna regione trovata per il vitigno Mancin.

I vini a base di Mancin

Maturità

Linguadoca - Non specificato - 2020

Mas Coutelou - Comme en 1900
Bottiglia (75cl)