Il vitigno Mourvèdre, noto in Italia anche come Mataro o Monastrell, è apprezzato per la sua capacità di produrre vini rossi strutturati e complessi. Dal profilo aromatico intenso, offre sentori di frutti neri maturi come mora, prugna e ciliegia, con note secondarie di pepe nero, spezie orientali, tabacco e cuoio. Al palato, i vini Mourvèdre si distinguono per il corpo pieno, l’elevata tannicità e una spiccata freschezza, che dona equilibrio e longevità.
Le regioni di maggiore diffusione sono la Provenza e il sud della Valle del Rodano in Francia, soprattutto a Bandol dove trova la sua massima espressione, nonché la Spagna sud-orientale, in particolare Jumilla e Yecla. È coltivato anche in Australia e, marginalmente, in California.
I principali stili includono vini rossi fermi, robusti e da lungo invecchiamento, ma spesso è parte integrante di blend (come nel Châteauneuf-du-Pape). Da non sottovalutare anche alcuni rosati secchi provenzali.
Gli abbinamenti ideali prevedono carni rosse alla griglia, selvaggina in umido, piatti speziati a base di agnello e formaggi stagionati, in particolare quelli a pasta dura.