Il Noual è un vitigno raro e autoctono, particolarmente apprezzato per la sua capacità di esprimere profumi intensi e struttura equilibrata. Al naso offre un profilo aromatico complesso, con note predominanti di frutti rossi maturi, ciliegia e ribes, arricchite da sentori speziati di pepe nero, leggere sfumature erbacee e una delicata vena floreale. Al palato si distingue per una buona acidità, tannini setosi e un finale persistente che richiama nuance di frutta secca e sottobosco.
Le principali regioni di coltivazione del Noual si trovano per lo più in aree selezionate dell'Italia centrale, dove il clima temperato e i suoli calcarei consentono al vitigno di esprimere al meglio le sue peculiarità. I vini ottenuti dal Noual sono generalmente vinificati come rossi fermi, talvolta affinati in legno per esaltarne la complessità aromatica e la longevità.
Gli abbinamenti gastronomici ideali includono piatti a base di carne rossa, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. Il Noual si presta particolarmente anche all’accompagnamento di primi piatti ricchi, come pappardelle al ragù, grazie alla sua struttura e profondità aromatica.