Il Krkosija è un vitigno autoctono dei Balcani, particolarmente diffuso nelle regioni della Serbia centrale e della Macedonia del Nord. Questo vitigno a bacca bianca è apprezzato per la sua versatilità e freschezza, dando origine a vini dal profilo aromatico elegante e complesso. Al naso, il Krkosija si distingue per profumi floreali delicati, note di pesca bianca, mela verde e leggere sfumature agrumate. In bocca il vino è tipicamente fresco e vivace, con una buona acidità che conferisce equilibrio e una leggera mineralità che ne esalta la struttura.
Le principali zone di coltivazione includono la regione di Šumadija in Serbia e le colline di Tikveš in Macedonia del Nord, dove il vitigno si esprime al meglio grazie al clima temperato e ai suoli calcarei. I vini prodotti da Krkosija vengono prevalentemente vinificati in versione secca, spesso come monovitigno, ma occasionalmente anche in blend con varietà locali.
Per i migliori abbinamenti, si consiglia di servire il Krkosija insieme a piatti di pesce d’acqua dolce, insalate estive, antipasti di verdure grigliate o formaggi freschi a pasta molle, valorizzando così la sua vivacità e il profilo aromatico raffinato.