Il Boal è un vitigno a bacca bianca storicamente legato all’isola di Madeira, dove rappresenta una delle varietà tradizionali per la produzione dell’omonimo vino liquoroso. Il suo profilo aromatico si distingue per note intense di frutta secca, miele, caramello e scorza d’arancia candita, accompagnate da sentori floreali e tocchi leggermente speziati. Al palato offre una struttura ricca, con una dolcezza ben equilibrata da una vibrante acidità che garantisce freschezza e longevità al vino.
Le principali regioni viticole dove il Boal viene coltivato si trovano a Madeira, ma nella penisola iberica può essere presente anche in piccole quantità col nome “Bual”, specialmente in Portogallo.
I vini tipici ottenuti da questo vitigno sono i Madeira Boal, celebri per uno stile amabile-medio dolce, complessi e longevi, spesso maturati a lungo per esaltare le caratteristiche ossidative e la profondità aromatica.
Gli abbinamenti gastronomici consigliati includono formaggi erborinati, foie gras, dolci alle mandorle, frutta secca, creme brûlée o dessert a base di agrumi, ma anche preparazioni di cucina asiatica saporita, grazie all’equilibrio tra dolcezza e acidità che valorizza piatti ricchi e speziati.